Recensione ASUS EeeBook X205TA-FD015BS

Meglio un tablet o un notebook?

se provate ASUS EeeBook X205TA-FD015BS non avrete più alcun dubbio : meglio ASUS EeeBook X205TA-FD015BS!

Con questo dispositivo Asus ha fatto un ottimo lavoro riuscendo a proporre ad un prezzo davvero competitivo qualcosa di veramente interessante. Da molti anni Asus lavora ai progetti EeeBook che fin dalla loro uscita hanno fatto sognare gli acquirenti entusiasti di possedere un portatile estremamente leggero, portabile e con la batteria dalla lunga durata, ma in passato le tecnologie non erano secondo me sufficientemente evolute da permettere di centrare il risultato. In questo caso invece, abbiamo un ottimo prodotto. Vediamo perchè.

Recensione ASUS EeeBook X205TA-FD015BSASUS EeeBook X205TA-FD015BS innanzitutto costa poco ma vale molto. Con 32GB di disco eMMC, una sorta di disco SSD, la velocità è davvero buona e funziona benissimo per utilizzi di office leggeri, internet e la chat. Insomma potrebbe essere veramente utile come computer per la scuola per uno studente. Vediamo i dettagli.

Assieme a questo dispositivo, Asus regala un anno di Office 365 online, quindi quanto di meglio si possa volere per lavorare e per studiare!

CPU (Voto 7)

Questo piccolo portatile è mosso dalla cpu quad core Intel Atom T Z3735 Quad Core, Versione da 1.83Ghz, quindi chiaramente una cpu pensata per il risparmio energetico, ma in questa variante, il dispositivo si muove tranquillamente, e l’uso durante la navigazione e l’uso di office è molto gradevole. Si riesce a vedere tranquillamente anche filmati in risoluzione HD invece con la risoluzione FULLHD a volte ho avuto dei problemi, ma siccome il display è HD, va benissimo lo stesso. Quella volta che volete collegarlo ad una TV esterna, provate la riproduzione con VLC, andrà meglio.

DISPLAY (Voto 7)

Il display è un 11.6 pollici HD, lucido, led. L’angolo di visuale è sufficiente per l’utilizzo normale di questo piccolo portatile. La luminosità è di 200nit e va molto bene.

RAM (Voto 6)

la ram installata è 2GB, DDR3 1600mhz, che sono adeguati per lo scopo del portatile, quindi Windows 8.1, navigazione e Office.

MEMORIA INTERNA (Voto 7)

Il fiore all’occhiello di questa versione del portatile è la memoria eMMC da 32GB. Per quanto mi riguarda, lo scopo del portatile non è quello dell’installazione di software o videogiochi, quindi la scelta di montare una memoria veloce rispetto ad un capiente disco meccanico è azzeccata. Il portatile permette l’espansione della memoria tramite le schede SD, tipo quelle delle macchine fotografiche. Vi consiglio di espandere con una SD ad alte prestazioni come ad esempio questa oppure una microSD, come quelle dei telefoni. Queste memorie eMMC arrivano a 400MB/s in lettura quando invece un disco da notebook meccanico potrebbe andare attorno ai 60MB/s. Questo tipo di memoria permette di usare il dispositivo in modo fluido. La scheda SD invece può arrivare a 90MB/s, che comunque non è male. Non ho dato un voto più alto alla memoria interna perchè potevano fare anche una versione più costosa con più memoria interna, ma nel mio caso grazie alla SD non ho comunque alcun problema.

CHASSIS (voto 10)

Per conto mio pieno dei voti per lo chassis. Bello, solido, colorato, resistente, leggero. Non potrei chiedere di meglio per un notebook così economico. Bellissimi i colori bianco o oro, li vede tutti qui 

DURATA BATTERIA (Voto 10)

Fantastica! fino a 12 ore senza collegare il carica batterie. Praticamente potete portartelo in giro tutta la giornata senza preoccuparvi.

PERIFERICHE (Voto 5)

Comodo il bluetooth 4.0, comode le due porte usb 2.0, non tanto comoda la porta micro HDMI e appena sufficiente la webcam, VGA.

€€€ DOVE COMPRARLO €€€

Noi lo abbiamo acquistato su Amazon a 219 euro.

Recensione ASUS EeeBook X205TA-FD015BS – PERCHE’ SI E PERCHE’ NO

Sì, perchè è bello, leggero, la batteria dura molto e non costa molto. Ed inoltre, ci sono tantissime bellissime custodie dove riporlo 😀

No, se vi serve un portatile per giocare a videogame.

Assolutamente sì. se siete indecisi tra questo ed un portatile. Fino a prova contraria la portabilità e la durata della batteria sono simili, ma digitare con una tastiera è cento volte più comodo e veloce rispetto a digitare con la tastiera virtuale del tablet. Chiaramente, a patto che vi sia luce.