Ma Che Notizia!

Prova a chiedere.

Menu
  • Informatica
  • Recensioni
  • Pensieri
  • Cucina
  • Divertimento
  • Privacy
Menu

pistola elettrica taser in valutazione per le forze dell’ordine

Posted on Ottobre 1, 2014 by Andrea Bisello

pistola elettrica taser in valutazione per le forze dell’ordine

Il ministero della salute sta valutando per il ministero della difesa la possibilità di adottare la famosa pistola elettrica taser come arma non letale a disposizione delle forze dell’ordine. Se ne sta parlando proprio in questi giorni.

Questo tipo di arma produce una scarica elettrica in grado di stordire per alcuni secondi il bersaglio, permettendo alle forze dell’ordine di procedere con l’arresto. Probabilmente con armi di questo tipo si potranno diminuire drasticamente sia i morti durante le operazioni di sicurezza, sia le operazioni fallite a causa del fatto che le forze dell’ordine non avevano alcun modo per difendersi. in Italia, infatti, è estremamente probabile passare dalla parte del torto alla mia manovra difensiva attuata, ma, grazie al taser, questo potrebbe essere evitato.

Questo tipo di arma viene comunemente utilizzato in Francia, Inghilterra, Svizzera e Stati Uniti.

police taser

I medici cardiologi tuttavia sono spaventati dall’adozione di questo tipo di arma che, per sua natura, crea spasmi muscolari che potrebbero causare problemi al cuore ( vi avevo già detto che in Italia non ci si può difendere?) e malfunzionamenti ai pace maker, con risultati, ovviamente, a volte mortali.

Resta il fatto che probabilmente una scarica elettrica è meno letale rispetto ad un proiettile vero.

Vedremo come andrà a finire 🙂

 

Categoria: Pensieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli Recenti

  • Recensione Processore Intel® Core™ i7-10700KF per sistemi desktop 8 core fino a 5,1 GHz sbloccato senza grafica del processore LGA1200 (chipset Intel® serie 400) 125 W Novembre 30, 2023
  • Recensione Intel Core i5-10600 (frequenza di base: 3,30 GHz; attacco: LGA1200; 65 Watt) (confezione in lingua italiana non garantita) Novembre 29, 2023
  • Recensione Intel® Core™ i3-10100F, processore per sistemi desktop a 10 core fino a 4,3 GHz sbloccato senza grafica del processore LGA1200 (chipset Intel® serie 400) 65 W Novembre 29, 2023
  • Recensione Intel® Core™ i7-11700, processore desktop, per sistemi desktop 8 core fino a 4,9 GHz LGA1200 (chipset Intel® serie 500 e serie 400 selezionati) 65 W Novembre 29, 2023
  • Recensione Intel® Core™ i9-11900, processore desktop, per sistemi desktop 8 core fino a 5,2 GHz sbloccato LGA1200 (chipset Intel® serie 500 e serie 400 selezionati) 65 W Novembre 29, 2023

Si discute di …

  • Carlo su HP Pavilion 15-cw1043nl
  • Andrea Bisello su Privacy
  • Stefano su Privacy
  • Marta su Lenovo IdeaPad S145-15IIL – Recensione
  • Andrea Bisello su Truffa del falso colonnello nato venditore di moto
© 2023 Ma Che Notizia! | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme