Petaloso dimostra che il successo dipende solo dalla fortuna

Petaloso dimostra che il successo dipende solo dalla fortuna

Quante volte tutti i bambini da piccoli hanno utilizzato parole e termini frutto della loro immaginazione o derivanti dalla fusione di termini dialettali? nella mia esperienza, è successo davvero molte volte.

E allora che cosa rende “petaloso” diverso dalle altre parole inventate e tale da rendere “di successo” la storia del piccolo Matteo di Ferrara?

Assolutamente nulla, oltre al caso. Il caso ha voluto che la sua parola non gli abbia costato un’insufficienza nel tema come invece poteva capitare a qualsiasi altro bambino nella sua stessa situazione ma con un’insegnante diversa ( e poco mancava anche a Matteo, infatti la parola, all’inizio, è stata considerata un’errore), ha voluto che alla maestra Margherita interessasse la questione e ha voluto che qualcuno, alla Crusca, abbia letto la lettera dell’insegnante, un qualcuno che, e si ritorna al discorso di prima, abbia ritenuto interessante la richiesta, senza quindi cestinarla.

Petaloso dimostra che il successo dipende solo dalla fortuna. 

Ci sono moltissimi altri esempi, anche opposti. Steve Jobs, ad esempio, si può dire sia stato un uomo di grande successo, tuttavia una malattia l’ha portato via presto e nessuno ha potuto farci niente, nemmeno la sua tecnologia e la sua montagna di soldi. Dipendeva solo dalla fortuna. E se Steve Jobs stesso, poi, fosse nato in un posto diverso, in un anno diverso, o con una famiglia diversa, non avrebbe mai ottenuto nessun risultato.

Una terza tipologia di esempi è quella che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni : quanti dei nostri colleghi ed amici meriterebbero un grande successo ma non lo otterranno mai perchè non sono in una condizione favorevole? E quanti altri, invece, sono amici o figli delle persone giuste, ed ottengono enormi risultati senza alcuna fatica o alcun merito?

Perchè possiamo impegnarci quanto vogliamo nella vita, ed è giusto farlo, ma alla fine, tutto dipende solo dalla fortuna. Petaloso è bello, ma Matteo in realtà non c’entra nulla, il termine potrebbe essere stato coniato altre mille volte, ed altre mille volte avrebbe portato solo ad un’insufficienza.