Come denunciare una truffa online
update al 29 07 2015
l’autore di questo ebook ha preso spunto da ma che notizia per scriverlo, e mi ha quindi regalato il libro, che sembra molto interessante! lo trovate qui, insegna effettivamente diverse cose molto utili.
Come denunciare una truffa online
In questo articolo vediamo Come denunciare una truffa onlineInternet sicuremente accorcia le distanze, portando numerosi vantaggi. Il problema, è che porta anche numerosi svantaggi, sopratutto perchè truffare diventa molto più facile e molto meno pericoloso (per chi truffa, ovviamente). Si può venir truffati sia comprando sia vendendo, vediamo come funziona in sintesi.
Truffati vendendo
Dopo aver pubblicato il nostro annuncio nei portali di compravendita ( portobello, subito, etc ) il falso acquirente ci scrive dimostrandosi interessato alla nostra inserzione. Ovviamente, il falso acquirente, ci contatterà se l’oggetto avrà un valore interessante, non perchè per noi sarà un buon affare, ma perchè la truffa, se riuscirà, sarà un buon affare per lui. Mettiamo in vendita il nostro oggetto del valore di alcune centinaia di euro e riceviamo immediatamente un’email dove il finto acquirente ci chiede come poterci pagare e ci indica dove spedire il materiale. Vi spiegherò dopo come capire meglio se si tratta di una truffa o meno. Noi forniremo le nostre coordinate, e riceveremo presto una email che ci rassicura sul pagamento. Peccato sia un’email finta.
Truffati acquistando
Troviamo una offerta veramente interessante su di un oggetto di alto valore (una macchina, una moto) e contattiamo il venditore. Il venditore sottolinea che ha molta fretta e per questo vende l’oggetto ad un valore molto basso, ma dobbiamo inviare una caparra perchè è all’estero e quindi necessita di denaro per spedire il bene. Quando spediremo la caparra, tuttavia, il fantomatico venditore, scomparirà.
Denunciare non è semplice ma è fattibile. Ecco come
Per portare avanti una denuncia potete agire tramite l’apposito portale della polizia postale Segnala una truffa informatica descrivendo l’accaduto con tutti i dettagli possibili. Non mi è chiaro cosa succederà successivamente, ma un operatore vi risponderà facendovi sapere che ha ottenuto le informazioni. Certo, visto che chi truffa offre anche il suo indirizzo bancario oppure il suo indirizzo di residenza per farsi spedire il materiale, individuarlo sarebbe semplicissimo.
come difendersi dalle truffe online
Ecco una serie di suggerimenti
-
- Cercate sempre l’indirizzo email di chi vi contatta su internet. Potreste finire in siti come questo e salvarvi.
- Diffidate da chi vi contatta dall’estero.
- Diffidate di chi ha fretta. Se la compravendita è voluta, gli si dedica il tempo che serve.
- Non fornite MAI caparre a chi non conoscete.
- Prima di spedire, verificate sempre che il denaro sia davvero sul vostro conto corrente. Attenzione che alcune email sembrano inviate dalle banche!