Asus Zenfone 5, bello e intelligente

Back to 5

Il colosso Taiwanese Asus col nuovo smartphone vuole risolvere gli errori del passato legati sopratutto ad una grande confusione di dispositivi diversi con un nome troppo simile, troppo difficili da diversificare e da distinguere. Appare il sopracciglione (il notch) nero in centro al display, tipo Apple, ma Asus la punzecchia mettendo in luce il fatto che in realtà quel ciglione non è sempre tra i piedi, appare solo quando serve, e se ne va quando si guarda un video o una foto. è solo un elemento funzionale, ma che alla fine funziona molto bene. Inizialmente i molti penseranno che Asus abbia copiato Apple, ma in realtà Asus sottolinea chiaramente che il suo Notch è ispirato a Essential. Ci saranno comunque 3 versioni : il 5z, il 5 e il 5lite.

Caratteristiche tecniche di Asus zenfone 5

Il telefono è gigantesco, ben 6.2 pollici, ma si tiene in mano senza problemi, con una risoluzione Full Hd e un pò (2246×1080) con un rapporto di 19:9, e il display si estende sul 90%, con una buona luminosità e bei colori, peccato per la mancanza dei neri assoluti, che col notch sarebbero stati bene, però sa fare altre cose in modo intelligente, come tarare i colori in funzione della luce ambientale, o tenere il telefono attivo se lo si tiene in mano, tutte cose che Asus dichiara come “Intelligenza artificiale” (reciclata un pò dagli altri). Verrà venduto con tagli da 4 giga di ram e 64 di memoria interna oppure 6 di ram e 64 di memoria interna, il processore è lo snapdragon 636, un octacore con la gpui adreno 509.

Design esterno ed interno

a vederlo è MOLTO bello, ancora più bello del zenfone 3 deluxe, che era anch’esso davvero bello. è metallico, si tiene bene in mano e il design è stato migliorato nettamente anche per quanto riguarda l’interfaccia grafica, ridisegnata e semplificata, tutto più pulito e più moderno. Sono state rimosse anche un sacco di app preintallate inutili, che male non fa, evita che l’utilizzatore si confonda.

Asus dice intelligenza artificiale

col sul ultimo telefono asus continua a parlare di intelligenza artificiale, non solo per le caratteristiche prelevate un pò anche dagli altri telefoni come lo sblocco con riconoscimento del viso, il tenere il telefono attivo quando è in mano e le icone che si ordinano da sole in funzione dell’utilizzo, ma anche Ai Boost, che alloca le risorse automaticamente in funzione delle richieste dell’utilizzatore massimizzando prestazioni o risparmio energetico, e poi ha un occhio di riguardo alla salute della batteria, da 3300 mh, evitando di caricare al 100% il telefono durante la notte, tenendolo all’80%, portandolo a 100 solo un pò prima di “svegliarsi”, secondo una routine che il telefono impara a gestire.

Fotocamera

Dietro c’è una doppia fotocamera con sensore sony da 12 MP e ottica f/1.8 , e un grandangolo a 120 gradi con sensore da 8 mega. Davanti una fotocamera 8mp con apertura f/2.0. Gli scatti fatti sembrano di buona qualità anche grazie a tecnologie di intelligenza artificiale adattati alle foto che permettono di capire quale sia la scena interessante inquadrata e ottimizzare i parametri per scattare e catturare proprio quei dettagli : Ai scene detection, Ai photo learning, Real-time portraits e Real-time beautifications.

Audio

L’impianto audio si è dimostrato veramente buono ma sopratutto molto, molto potente, ed anche qui c’è un pò di intelligenza artificiale, per cercare di regolare automaticamente il volume della suoneria in funzione di quanto rumore c’è all’esterno.

Prezzo e dove acquistarlo

Il prezzo di lancio dovrebbe essere attorno ai 500 euro a partire da Aprile.